cos'è il SABIRFESTIVAL

 

meetings and conversations
readings and concerts
with authors and artists of the Mediterranean

 

Un programma ricco di incontri e conversazioni con scrittori e artisti da vari paesi tra i palazzi e le strade del centro storico di Messina e Catania. In vari luoghi delle due città siciliane, infatti, saranno previsti diversi spazi per dibattiti, letture, laboratori, incontri con gli studenti delle scuole, seminari, musica e spettacoli. I temi guida della III edizione sono Vuoti di Memoria per Messina e Città Arcipelago per Catania.

 

A rich program of meetings and conversations with writers and artists from different countries in the historical centre of Messina and Catania. Among the buildings and the streets of the two cities, in fact, will host spaces for debates, readings, workshops, meetings with school students, seminars, music and shows.  

 

I Temi guida di questa edizione di SABIRFEST

Messina - Vuoti di Memoria

La memoria non è un blocco compatto che se ne sta immutabile nel nostro cervello, piuttosto un atto morale che si ripete. (Christa Wolf )

Parlare di «Vuoti di memoria» significa parlare della memoria, della sua molteplicità e della sua assenza proprio a partire dai suoi mutevoli, a volte stravaganti modi di venir meno, di svuotarsi.

Se è vero che la memoria è anche narrazione in divenire, è altrettanto vero che di memorie ce ne sono infinite, e che i ricordi/racconti di uno non sono mai quelli di tutti. Ma quanti racconti non sono mai stati raccontati, quante storie e vicende accadute sono state intenzionalmente messe a tacere, volutamente trascurate? E quante altre ancora sono state dimenticate?

Viceversa, dobbiamo necessariamente ‘tracciare’ e conservare tutto, come ci suggeriscono le nuove tecnologie e il progresso? O esiste, accanto all’accumulo a ogni costo, una necessità di sgombrare, di svuotare? Esiste, insomma, un giusto equilibrio tra memoria e oblio?

Quest’anno SABIRFEST dedica la sua III edizione al rapporto che il nostro tempo e noi stessi intratteniamo con la memoria, con il ricordo. E per farlo, per approfondire l’importanza della memoria come esperienza, come pratica individuale e sociale, prova a porsi dall’altra parte dello specchio, a considerare il peso della rimozione, della dimenticanza, della negazione che investono il passato, il presente e il futuro dei popoli del Mediterraneo.

 

Speak of "Memory lapses" means to speak of memory, of its diversity and its own absence from its many ways of failing, to empty itself.

  It is true that the memory is also narration in flux, it is equally true that there are unlimited memories, and the memories/stories of one are never those of everyone. How many stories have never been told, how many stories and events that have happened have been intentionally silenced, deliberately overlooked? And how many others again have been forgotten?

On the contrary, have we necessarily to 'draw' and keep everything, as suggest new technologies and progress? Or exist, beside to the accumulation at all costs, a need to clear out, to empty? There is, in short, a fair balance between memory and oblivion?

This year SABIRFEST Mediterranean citizenship and culture dedicates its third edition to the relationship between people and memory, remembrance as individual experience and social practice. The festival wants to play the role of a mirror, and addresses the issues of past removing, forgetfulness and denial in the collective consciousness of Mediterranean people.

 

 Catania - Città Arcipelago

 

Città - Arcipelago. Due parole care alla nostra storia e due realtà innegabili del nostro quotidiano. Catania città mutevole, dinamica, distrutta sei volte e per sei volte rinata. Il Mediterraneo, un mare che è limite e al contempo possibilità di superarlo, barriera che può separare e spazio che connette le terre che lambisce e le popolazioni che lo abitano. E’ possibile pensare le nostre città come un arcipelago di isole in comunicazione fra loro? E’ quello che si intende fare in questa prima edizione catanese di SABIRFEST con una serie di iniziative culturali che, dal 13 al 16 ottobre 2016, cominceranno col connettere come “isole” vari quartieri della città.