Caterina Ermiraldo è di origini calabresi. Nel 1981, si trasferisce a Firenze dove frequenta e si laurea in Economia e Commercio con una tesi di ricerca sulla Banca Centrale Europea.

Co-titolare di uno studio commerciale, si occupa di procedure concorsuali, attività di controllo fiscale e contabile, partecipazione ai bandi sui fondi europei, Enti no profit, sia come consulente sia come tesoriera di alcune associazioni culturali tra cui Nuovo Mediterraneo, N.Med. Cooperare per Condividere. Per quest’ultima Associazione, ha curato insieme agli ideatori Dott. Romeo e Prof. Garreffa la realizzazione di alcune manifestazioni culturali nella Locride e del convegno “Mediterraneo e Mezzogiorno. Orientarsi per crescere. Cultura società e lavoro in un mondo che cambia” (maggio 2018). L’associazione getta le basi per incontri periodici con gli attori sociali, del mondo accademico e dell’economia reale, di confronto sui temi concreti delle sfide e delle grandi opportunità economiche che oggi offre l’area del Mediterraneo e il Suditalia.

 

Caterina Ermiraldo is of Calabrian origins. She moved to Florence in 1981, where she graduated in Economics and Commerce with a thesis on the European Central Bank. Co-owner of a commercial firm, she deals with bankruptcy procedures, fiscal and accounting control, participation in calls for European funds, non-profit organisations, both as a consultant and as treasurer of some cultural associations including Nuovo Mediterraneo and N.Med. Cooperate to Share. For the latter Association, she worked with the founders, Dr. Romeo and Prof. Garreffa, on the realisation of some cultural events in the Locride and the conference: "Mediterraneo and Mezzogiorno. Find yourself to grow. Culture, society and labour in a changing world" (May 2018). The association lays the foundations for periodic meetings with social actors, academics and real economy operators, to address the challenges and the great economic opportunities that both the Mediterranean area and Southern Italy now offer.