SABIRFEST, dove il mediterraneo non ha frontiere.
Anche quest'anno torna SABIRFEST, la manifestazione annuale che -nello spirito del sabir, lingua franca parlata un tempo nei porti e sulle imbarcazioni mediterranee- pone al centro dell'attenzione questo mare come spazio culturale e sociale da ripensare insieme per progettare e vivere nuove forme di cittadinanza contro vecchie e nuove ingiustizie, vecchie e nuove preclusioni.
Conoscenza, libertà, solidarietà e diritti sono i punti cardinali che orientano fin dalla prima edizione questa manifestazione, i cui confini si muovono assieme alle tante persone che la animano e la rendono unica nel suo genere.
A Messina, Catania e Reggio Calabria, dal 4 all'7 ottobre, artisti, uomini e donne di cultura, attivisti, attori, poeti, musicisti di diverse lingue e paesi tornano a intrecciare pensieri e progetti per un Mediterraneo di ospitalità e di giustizia sociale.
I numeri delle scorse edizioni
- più di 10000 visitatori tra Messina, Catania e Reggio Calabria
- oltre 200 ospiti per più di 180 eventi tra spettacoli, presentazioni, laboratori, incontri, proiezioni di film e documentari
- un forum sulla cittadinanza mediterranea SABIRMAYDAN che ha ospitato più di 30 intellettuali e attivisti e attivisti in 17 workshop e seminari e ha coinvolto oltre 500 addetti ai lavori
- più di 40 case editrici da tutta Italia con oltre 5000 libri catalogati ed esposti
- più di 500 giovani volontari sabirici dalle scuole
5 buone ragioni per sostenere SABIRFEST
- mantenere l'indipendenza di SABIRFEST e garantirne l'autosufficienza senza dipendere da logiche esclusivamente commerciali e di profitto.
- tenere vivo il valore della cultura e dello spazio urbano nel Sud Italia, e per continuare a far sì che Messina e Catania restino, grazie a questa manifestazione, tra le città del libro nominate dal Ministero della Cultura.
- aiutarci a sostenere le spese di viaggi e visti per attivisti, artisti e intellettuali che vivono in paesi con governi autoritari, che ne impediscono l'espatrio, o in cui la democrazia è minacciata
- realizzare, tramite un portale on-line, la scrittura collettiva del Manifesto per la cittadinanza mediterranea.
- sostenere il turismo culturale in Sicilia e Calabria e garantire la bibliodiversità, il confronto e l'apprendimento sul territorio.